I nostri suini

I nostri prodotti suini

1. Copocollo

2. Pancetta

3. Salame

4. Biscotto di salsiccia

5. Lardo

6. Guanciale

7. Salsiccine

8. Lombetto

Disponibile nella nostra vendita diretta!

Benessere degli animali e pascolo

A Casa Ustoma ci impegniamo per il benessere degli animali. Tutti i nostri metodi di allevamento e le nostre pratiche agricole mirano a ottenere una coesistenza il più possibile naturale tra gli animali e gli esseri umani. Vogliamo che i nostri maiali abbiano una vita il più possibile libera. Per questo li teniamo all’aperto tutto l’anno, sui pascoli, nei boschi di querce e negli uliveti. Possono muoversi liberamente, trovare cibo e scatenarsi in un’ampia area recintata in conformità con le normative UE. Dispongono di ripari per proteggersi in caso di maltempo e per dormire di notte. Hanno anche a disposizione paglia fresca per costruire i loro nidi nel rifugio e per giocare. Un grande stagno per fare il bagno con una doccia completa il tutto. Nei momenti in cui mancano di cibo, vengono nutriti con prodotti biologici di nostra produzione.

Maiali rosa (razza italiana)

Il maiale rosa è una razza diffusa e molto apprezzata. Si tratta infatti di una razza autoctona italiana nata nel XIX e XX secolo da vari incroci di razze europee. Sono apprezzati per la loro adattabilità e resistenza alle malattie. La carne di questa razza è di alta qualità e ricca di proprietà nutrizionali. Il tipico colore rosa della carne indica un contenuto equilibrato di mioglobina, solitamente troppo elevato nelle carni rosse e assente in quelle bianche. Questi suini di razza si comportano molto bene anche se tenuti all’aperto, tutto l’anno.

Mangalica

La Mangalica è una razza suina originaria dell’Ungheria che è stata salvata dall’estinzione negli ultimi trent’anni grazie all’impegno esemplare di diversi allevatori europei. Sono noti anche come maiali di lana o di pecora per la loro folta pelliccia. Si possono trovare in tre versioni: bianco, nero o a petto di rondine, cioè un misto di bianco e nero. Con un contenuto di grasso compreso tra il 65% e il 70% della massa corporea totale, è uno dei tipi di maiale più grassi al mondo. La carne è molto saporita. È rossa e marmorizzata con striature bianche di grasso intramuscolare, ha un’alta percentuale di acidi grassi omega 3 e contiene antiossidanti naturali. Il grasso di maiale Mangalitza si scioglie a una temperatura inferiore rispetto agli altri grassi di maiale, poiché contiene una maggiore quantità di acidi grassi insaturi.

Cinta Senese

È una razza rurale particolarmente antica, che prende il nome dalla sua area di distribuzione, le colline senesi. Le prime testimonianze della sua esistenza risalgono al tardo Medioevo, quando il Lorenzetti la raffigurò nell’affresco del Palazzo Comunale di Siena nel 1338. La razza é originaria della Montagnola Senese, un’area boschiva a nord di Siena. In seguito si è diffusa a nord verso il Mugello e il Valdarno e a sud verso la Maremma. Nel 1986, nella regione Toscana erano ancora registrati 81 scrofe e 3 verri. Una testimonianza della grave situazione della razza, che rischiava l’estinzione. Oggi, grazie all’intenso impegno di diverse istituzioni e iniziative private, questi suini sono allevati e tenuti in tutta la Toscana, spesso in piena libertà in aree boschive recintate con il solo cibo naturale della macchia mediterranea (ghiande, castagne, ecc.) o con semplici ricoveri e integrazioni alimentari.

Carrello
Torna in alto