La nostra terra
Come coltiviamo
Al centro del nostro metodo di lavorazione vi sono sicuramente i principi dell’agricoltura biologica. Le lavorazioni a macchina sono ridotte allo stretto indispensabile, le raccolte così come l’ordinaria manutenzione sono operazioni che vengono svolte rigorosamente a mano.
Le colture sono sotto la responsabilità di esperti lavoratori che vivono quotidianamente l’azienda e ovviamente sotto la supervisione di un agronomo di fiducia.
Per l’amministrazione e l’organizzazione dei lavori ci avvaliamo invece di moderne piattaforme; ciò ci consente di ottimizzare i tempi e monitorare la situazione nei campi al fine di ridurre i consumi e coltivare in maniera ecologica ed efficiente.
I nostri uliveti biologici
Gli olivi e la produzione dell’olio extravergine toscano biologico rappresentano l’attività principale della nostra azienda.
Sebbene diversificati per varietà e posizione, tutti i nostri uliveti sono uniformi nelle attenzioni che ricevono. Oltre alle potature la loro cura comprende il mantenimento della vegetazione sottostante e a seconda degli anni e dei terreni anche cicli di concimazioni mirate.
La coltura viene mantenuta con inerbimento costante, ovvero il terreno non venendo mai lavorato, è per tutto l’anno coperto da vegetazione spontanea.
In alcuni uliveti, dove la superficie è più rocciosa, si è provveduto ad aiutare il terreno seminando degli inerbimenti specifici al fine di rendere più organica la terra ed aiutare le piante a fruttificare. Gran parte dei nostri oliveti erano già presenti prima della fondazione dell’azienda, così le impostazioni precedenti sono state mantenute, incorniciando l’azienda in un quadro del tutto tradizionale oltre che biologico.
Le varietà che coltiviamo sono: Leccino e Leccio del Corno per la maggior parte, Pendolino, Frantoio, Maurino o Moraiolo come impollinatori e una piccola percentuale di Canino e Olivastra Seggianese.
I nostri frutteti biologici
Le vallette più riparate ospitano preziosi frutteti, fra cui si annoverano numerosi ciliegi e peschi, prugni e albicocchi, fichi e meli, peri e noci. Queste piante, generalmente di dimensioni contenute, vengono ovviamente raccolte a mano. Esse, nella piena osservanza del biologico, ricevono una manutenzione scrupolosa che permette di evitare pesticidi o farmaci. Molto più cresciuti e vigorosi sono i castagni che sebbene non necessitino di particolari cure, sono generalmente generosi nel prodotto e con l’ambiente circostante, arricchendo i terreni e permettendo uno speciale equilibrio con funghi e altri organismi benevoli.
I nostri campi
Sia per la pratica della rotazione delle culture, sia per l’autosufficienza e il completamento della filiera produttiva vengono coltivati anche cereali e foraggi per animali. Questi sono in larghissima parte riutilizzati all’ interno dell’azienda, o immessi in un mercato che ci lega ad altre aziende agricole del vicinato. Le varietà che impiegamo in quest’ambito sono Favino e Lupino, Trifoglio e Orzo, Grano tenero e duro.
I nostri pascoli
Non sarà una novità per gli esperti del settore, ma è sicuramente virtuosa, e per il benessere animale, la pratica che abbiamo deciso di seguire per l’allevamento dei capi. I nostri suini vivono allo stato semi brado con zone recintate dalla foresta dove gli animali possono muoversi liberamente in un ambiente del tutto naturale che ha poco a che vedere con le stalle che tutti immaginiamo. Oltre che mangiare prodotti dell’azienda gli animali si possono nutrire con i frutti del bosco similmente ai cinghiali, quali ghiande, radici o tuberi proprio come un tempo, quando ancora era comune allevare i maiali nei pascoli e nei boschi di querce. Questo fa si che si possono ottenere delle carni magrissime e pregiate, dal sapore ricco e inconfondibile, che solo animali cresciuti e vissuti al meglio possono dare.
La nostra vigna
La vigna diversamente da altre coltivazioni, tende a diventare meno produttiva col tempo, pertanto grandi produttori devono praticare un ricambio continuo delle piante della vite più vecchie.
Chi invece, come noi, non si cura molto della quantità ed ha più a cuore la qualità predilige piante più vecchie.
Tutti i vigneti sono recuperati da vecchie vigne già presenti, costituendo una selezione dei vitigni più tipici, come il Sangiovese ed il Ciliegiolo, il Trebbiano e anche lo Chardonnay.
Il nostro orto biologico
L’orto irrigato, curato e raccolto a mano, produce diverse varietà di verdure e ortaggi biologici.
L’offerta che proponiamo sebbene al passo con le stagioni è pertanto variabile; comprende pomodori e zucchine di varie qualità, insalate e carote, peperoni e melanzane, ravanelli e rucola, cetrioli e cipolle rosse, finocchi e porri, meloni e cocomeri ed anche le zucche.
Una parte importante è dedicata agli odori, trovano quindi spazio prezzemolo e basilico, salvia e rosmarino.
In più gli arbusti, fra questi mirtilli e more, ribes bianco e nero, lampone ed uva spina.
Parte essenziale la compostiera, che permette di produrre in autonomia il concime per il terreno in maniera del tutto naturale ed ecologica.